Siamo ormai vicini all’entrata nel mercato del Samsung Galaxy Tab, e noi di iPaddisti abbiamo seguito con molta attenzione il tablet della casa sudcoreana, dai primi rumors, alle prime notizie, fino ai comunicati ufficiali della Samsung stessa e dei collaboratori vicini all’azienda.
Tanta attenzione e voglia di commentarvi il nuovo tablet è stata dovuta alle novità che il dispositivo porta con sè e soprattutto alla completezza che ha rispetto al primo modello dell’iPad; altro motivo è stato fornito dalle voci di mercato che si sono susseguite prima da Go0gle (che offre l’OS al Galaxy) che affermava in un primo momento come l’OS Android non fosse adatto ai modelli tablet (vedi articolo) per poi specificare come invece il Galaxy fosse l’eccezione che conferma la regola.
Siamo passati ai comunicati offerti dal reparto commerciale Samsung che dichiarò di voler vendere le 100.000 unità per la fine del 2010… insomma non c’è stata settimana in cui dalla Samsung non giungessero notizie, o non ci fossero rumors sull'”anti-iPad”.
Ricordiamo che nel mercato attuale la miglior proposta offerta per i tablet, dopo ovviamente l’iPad, è stata sicuramente quella del Galaxy che proprio per questo motivo merita la massima attenzione da parte nostra.
Il prezzo
E’ ufficiale da qualche settimana che il Samsung Galaxy Tab sarà al prezzo di vendita di 699€ nella versione 16GB e di 799€ nella versione da 32GB, ma si hanno novità in merito agli abbonamenti che Vodafone e 3 Italia hanno intenzione di lanciare, ovvero quello di un abbonamento da 29€ al mese (per due anni) senza anticipo. Questa a parer mio può essere realmente la mossa commerciale perfetta per cercare di vendere più modelli possibili nel breve periodo, evitando quindi un plausibile flop causato dal prezzo intero troppo alto e soprattutto non competitivo con quello dell’iPad. Si è in attesa anche di Wind e Tim che dovrebbero realizzare entrambe abbonamenti per la vendita del tablet.
Attualmente MediaWorld ed Euronics hanno inserito nei propri depliant e siti il modello della Samsung, tuttavia, per entrambi i centri, al momento non sono disponibili, ma basterà lasciare i propri contatti per essere avvisati al momento della disponibilità.
Il 24 settembre c’è stata la presentazione del tablet Galaxy in Italia, e tra le varie affermazioni ed opinioni espresse dai dirigenti Samsung Italia ne vorrei evidenziare due:
- il tablet dovrà diventare un vero e proprio oggetto di culto e detterà la tendenza dei prossimi mesi
- il Galaxy Tab è un dispositivo mobile, mentre il prodotto Apple è sicuramente meno portatile: i due prodotti non sono in competizione
Sulla prima affermazione di Carlo Barlocco (vice presidente Samsung Italia) penso potremmo essere abbastanza d’accordo, ma farei un dietro-front ed affermare che il tablet Galaxy e l’iPad non siano in competizione mi sembra davvero poco realistico ed incoerente con quello che abbiamo sentito fin’oggi.
Caratteristiche tecniche del Galaxy
Per chi avesse la memoria corta o non sia a conoscenza di tutti i dettagli tecnici voglio riportare in evidenza le caratteristiche principali che ha in dote il Samsung Galaxy Tab a confronto con il “nostro” iPad.
Galaxy vs iPad | Samsung Galaxy Tab | iPad |
Sistema operativo | Android 2.2 + Samsung Ui |
iOS 4.2 |
Prezzo | € 699 fino a €799 | da € 499 a € 799 |
Altezza | 19 cm | 24 cm |
Larghezza | 12 cm | 19 cm |
Spessore | 1,3 cm | 1,2 cm |
Peso | 380 g | 680 g 730 g (modello 3G) |
Memoria dati | 16 GB, 32 GB | 16 GB, 32 GB e 64 GB |
Ram in dotazione | 512 MB | 256 MB |
Processore | 1Ghz Cortex A8 | 1Ghz Apple A4 |
Rete e connettività | ||
Wi-Fi | 802.11 n | 802.11 n |
Altre Reti | Gsm/Edge/Hsupa/Hsdpa | Gsm/Edge/Hsdpa |
Bluetooth | si | si |
Display | ||
Dimensioni | 7 pollici | 9,7 pollici (nell’attesa dei nuovi) |
Risoluzione Schermo | 1024×600 | 1024×768 |
Tecnologia | Lcd TFT | Led IPS |
Funzionalità | ||
Gps | Sì | Sì |
Sensori | Accelerometro Luce ambientale Giroscopio |
Accelerometro Luce ambientale |
Multitouch | Sì | Sì |
Fotocamera | Due fotocamere: 3 megapixel (retro) con Flash 1,3 megapixel (fronte) |
No |
Videocamera | Sì, 720×480 | No |
Durata batteria | 7 ore (dichiarate) | 10 ore (dichiarate) |
**in rosso i punti a favore dell’iPad mentre in blu i punti a favore del Galaxy
Tra appena 3 giorni il Samsung Galaxy Tab uscirà nel nostro Paese, vi aspettate un boom di vendite simile a quello avuto con iPad, oppure un fenomeno nettamente inferiore? Nell’attesa che rispondiate a questa domanda vi lascio con un video demo uffciale della Samsung per il suo prodotto.
bè, un abbonamento, che sembra più un acquisto a rate!!
Il prezzo è comunque troppo elevato, per quello che offre rispetto all’iPad. Prevedo un flop!
Io penso che non si debba essere cosi convinti che questo tablet non faccia il suo bel percorso di vendite. Veggente Elisa :), tra qualche mese potremmo constatare se effettivamente sia stato un flop, un successone oppure una via di mezzo..io sono convinto che si prenderà la sua bella fetta di mercato.
E’ un device straordinario..ha praticamente tutto..ma secondo me chi vuole spendere 700€, non lo farebbe mai per un dispositivo da 7” con 16 GB di memoria..una persona si “butta” su un iPad!lhanno strapompato il galaxy, pompando anche il prezzo..Aspetto smentite, ma onestamente prevedo un flop! ne riparliamo tra un paio di mesi!!!!
L’unico senso di questo coso è prenderlo al posto del telefono, altrimenti nessuno spenderebbe 30 euro al mese in più. Non ho capito se si intende che il Tab viene dato gratis, in cambio dei 30 al mese, ma mi parrebbe un po’ strano.
Nella tabella comparativa non viene menzionato il fatto che il Tab può essere usato come telefono, a differenza dell’iPad.
Esatto sig. Sosio, il Galaxy a differenza dell’iPad potrà essere utilizzato anche per telefonare, con piano tariffario legato al gestore. L’abbonamento in effetti prevede anche che si abbia una sorta di piano tariffario per chiamate, sms, mms, connessione ad-hoc, ma attualmente non ci sono novità in merito. Ti ringrazio per l’appunto!
Avete attribuito un colore blu – prestazione migliore per il Samsung – alle dimensioni del pad. Chi stabilisce che più piccolo è meglio? Personalmente preferisco 10″ a 7″.
1 Flash
2 telefonare
3 gestire editare allegare file
4 portabilita
5 un device (telefono + pc)
6 espandibilita di memoria
Solo il prezzo sembra troppo, ma d’altro canto costa come un iPhone
Sono passato oggi da Vodafone, che lo ha appena messo in distribuzione. L’offerta e’ interessante: 29 euro al mese con 500MB al giorno (in pratica il telefono costa 19 euro per 30 mesi – totale 540 Euro – piu’ 10 Euro al mese per flat Internet. Non e’ bloccato, puoi usare Skype, Fring ecc. o SIM di altro operatore.