Il nuovo iPad Air 2 è uno dei prodotti più eleganti mai prodotti da Apple, tanto potente quanto leggero e sottile. Ma con tanti pregi, il tablet top di gamma della Mela morsicata ha anche alcuni difetti, e vediamo di fare un riepilogo in questo articolo di approfondimento.
L’iPad Air 2 può essere considerato senza problemi come la versione riveduta e corretta del precedente iPad Air: il design è rimasto praticamente lo stesso, ma adesso il tablet è più potente, sottile e leggero, oltre ad avere il lettore di impronte digitali Touch ID. Proprio questo è uno dei grandi pregi del device, grazie al quale possiamo sbloccare il tablet in totale sicurezza e autorizzare i pagamenti online e nell’App Store tramite la piattaforma proprietaria Apple Pay. Manca purtroppo il chip NFC, quindi niente pagamenti nei negozi fisici, al contrario dell’iPhone 6 e dell’iPhone 6 Plus.
L’iPad Air originale aveva uno spessore di 7.5 mm, un valore già ottimo, ma con l’iPad Air 2 gli ingegneri di Apple si sono superati, visto che la scocca è sottile appena 6.1 mm. E questo nonostante l’hardware interno sia molto più potente, in particolare il chipset Apple A8X con frequenza operativa di 1.5 Ghz e 3 core. La memoria RAM è stata aumentata a 2 GB, la fotocamera posteriore ora ha un sensore da 8 Megapixel, la webcam frontale è di maggiore qualità e i moduli 4G LTE e Wifi garantiscono delle velocità più elevate rispetto al passato.
Tutto molto bello, però ci sono anche dei lati negativi in tutta la faccenda: tutta questa potenza a disposizione ha un costo in termini energetici, e infatti i primi test confermano che l’iPad Air 2 dura molto meno rispetto al precedente iPad Air, anche perchè c’è meno spazio per la batteria al litio. E inoltre è stato rimosso il pulsante Muto, che per molti era di grande utilità. Certo, adesso per impostare il Muto e bloccare la rotazione del display si può ricorrere al Centro di Controllo, ma non è la stessa cosa.
Non è corretto: l’iPad Air 2 ce l’ha il chip NFC integrato (lo stesso di iPhone 6 e 6+ tralaltro), solo che, per il momento, è disabilitato via software.
Inoltre non è vero che l’autonomia è peggiore del primo iPad Air, anzi è più o meno identica, dato che è vero che la batteria ha minore capacità rispetto al predecessore ma è anche vero che il nuovo processore A8X ha una richiesta energetica minore e una migliore efficienza energetica dovuta ad un processo produttivo più raffinato dei chip A7.
concordo con mosky, ce l’ho anch’io e ho constatato lestesse cose da lui dette.
Finitela di chiamarlo iPad 6. Il chip e’ codificato 5,3 e/o 5,4. E’ di quinta generazione.
Batteria per ipad air 2 davvero calata lasciato acceso di notte senza usarlo dal 100% è sceso dopo 7 ore al 64% prima con ipad air 1 non succedeva ……