Probabilmente vi sentirete tirati fuori dal mondo quando sentirete che tutti i vostri amici hanno una beta di iOS 6 da provare e voi invece no. Ebbene un motivo c’è, ma non è di sicuro colpa vostra o da attribuire a voi tutti: il mercato nero della beta si è sviluppato in maniera tremendamente ampia. C’è da esordire dicendo che se la cessione della beta avviene esclusivamente agli sviluppatori autorizzati un motivo ci sarà: bisogna testare le funzionalità di iOS 6 prima che questa venga messa sul mercato, così come avviene per ogni alfa o beta version.
Si dà poi la possibilità di studiare le API e valutarne il funzionamento per ottimizzare le proprie app e crearne delle nuove che possano comunque girare sul nuovo sistema operativo Apple. Ora, però, a quanto pare la beta è diventato un mezzo di divertimento sfrenato da parte dei più. Vantarsi su Facebook, su Twitter, o qualsiasi altro Social Network, ma per fortuna non ancora per strada dinanzi alle incredule e, nella maggior parte dei casi, ignoranti persone che camminano sui marciapiedi, è diventata una pratica all’ordine del giorno.
Ovviamente all’utente che si è impossessato della beta tramite tale sistema che definiamo ancora “mercato nero” non interessa poter potenziare l’aspetto del sistema operativo, valutarne le migliorie e segnalare eventuali problemi, per poi aggiornare, in tempo con la scadenza, che porta alla release ufficiale, le proprie app e i propri lavori. Tral’altro c’è da segnalare che in molti hanno avuto l’infelice idea di acquistare anche la versione beta di iOS 6: pagare per vantarsi di qualcosa è sicuramente la mossa più indovinata del momento. Aspettare un paio di mesi per avere un prodotto ufficiale sotto mano a volte non guasta.
Credo d’essermi perso un passaggio… la beta di iOS 6 è a pagamento?! o__O
Dovrebbero rilasciarla gratuitamente a tutti i dev che hanno comprato una licenza per sviluppare su iOS!
Apple non sa più chi mungere… d’altro canto, se gli utenti iOS non fossero così abituati (e quindi propensi) a pagare il software, non so quanti sviluppatori avrebbe questa piattaforma.
Piccolo OT: trovo alquanto ironico che su iOS si possano “crackare” gli acquisti in-app, mentre su Android non ci sia questa possibilità. XD
non è a pagamento… la beta è ovviamente gratuita ma scaricabile solo dagli sviluppatori che hanno un account appunto da sviluppatori.
Altri invece si rivolgono sottobanco (e a pagamento) per avere una beta che non dovrebbero avere…
Io l’ho installata e figuriamoci se l’ho pagata, primo bug trovato quando si aprono le mappe compare vicino alla localizzazione in basso a destra la possibilitá delle mappr 3d che su iphone 4 non dovrebbe esserci!