Avete acquistato un iPad 2 e dopo averci lavorato o giocato per un’intera giornata è arrivata l’ora di metterlo sotto carica per la sua prima ricarica: attaccando però il connettore USB ad una porta del vostro computer noterete che l’iPad 2 andrà in modalità “non in carica” e la batteria non accennerà a caricarsi. Questo bug, riscontrato già nei modelli americani, è rimasto anche in quelli arrivati in Europa, ma ci risulta difficile confermarvi che si tratta di un bug: sarebbe molto più semplice, infatti, dire che si tratta di un semplice malfunzionamento elettrico.
L’iPad 2 necessita di una potenza che di solito i computer non possono fornire: parliamo di un dispositivo che infatti riuscirà a ricaricarsi solo con una porta USB che possa raggiungere la potenza di 2,1 Amp. Il connettore USB quindi non riuscirà a fornire la potenza necessaria alla vostra batteria, che, però, riuscirà comunque a ricaricarsi, solo in maniera molto lenta e poco potente da non far capire all’iPad di essere in carica. Il consiglio, quindi, per una ricarica funzionale e che soprattutto non debba farvi attendere troppo è quello di utilizzare l’adattatore di corrente fornitovi dalla Apple e che troverete nella scatola dell’iPad stesso, universale per ogni presa di corrente.
Questo vale per la maggior parte dei computer ma i Mac più recenti (2008+ credo) ed alcune schede madri per PC offrono corrente a sufficienza (2.1A o 10W). E questo problema esiste anche con i vecchi iPad.
Ah ecco, pensavo fosse solo un mio problema! Questa notizia mi ha tranquillizzato. =)
però è un peccato…è tanto comodo…
Era tanto comoda la porta USB sulla tastiera Mac 🙂
Si, la notizia ha tranquillizzato anche me … 🙂
Con l’ipad spento e collegato alla porta usb del pc, si ricarica. L’ho provato personalmente e anche se non é come l’alimentatore in dotazione che é molto piú potente, si ricarica. Non si tratta di un bug, ricordo di averlo letto da qualche parte nel sito di apple. La usb del pc non ce la fa ad alimentare e caricare e quest’ultima operazione si puó fare con il dispositivo spento.
Ciao
Caro sig. Petillo, il suo post è sinceramente una cavolata di dimensioni gaussiane.
L’iPad DEVE ricaricarsi collegato a un Mac, altrimenti decade il concetto base dell’apparecchio.
E siccome il mio non si carica nè con l’iMac nè con il Mac Book pro, devo dire che si tratta di un problema molto grosso, non di una “bagatella”.
Ti sbagli, il tuo commento è una cavolata di dimensioni gaussiane.
Le porte USB hanno un amperaggio massimo di 500 mA, Apple e pochi altri (es. Asus) hanno deciso di aumentare il limite. Il fatto di poter caricare il dispositivo via una porta USB che non sia l’adattatore incluso è un plus [1]
Il “concetto base dell’apparecchio” è quello di sostituire il computer, non di usarne una porta per ricaricarsi.
A quanto pare solo i nuovi MacBook Pro [2] offrono la stessa potenza del caricatore dell’iPad.
Detto questo, è probabile che l’iPad 2 abbia bisogno di più energia per caricare dell’iPad 1 visto che carico quest’ultimo tranquillamente sia con il MacBook 13 2008 che MacBook Pro 17 mid-2009
[1] http://support.apple.com/kb/HT4049
[2] http://www.onlinesocialmedia.net/20110328/apple-macbook-pro-2011-charging-equals-that-of-ipad-2-adapter/
…e lo chiamate “BUG DI POCO CONTO”????
…tutta ‘sta tecnologia… e mi ritrovo con un iPad del cavolo che non posso o non riesco a caricare!!!!!!!!!!!!!!!!!
Che schifo di terminale!!!!!!!!!!!!!!
ed io ci lavoro… o almeno ci provo…
mi toccherà prendere un Android pad… quello che ci attacchi carica… anche un pannello solare…
bah!
Ciao! Penso che il senso dell’articolo fosse diverso dalla tua interpretazione: il fatto che la porta USB non riesca a caricare iPad non è un problema tecnico del dispositivo che avrebbe invece promesso di potersi ricaricare in questo modo; la questione sta nel fatto che la potenza offerta da molte uscite USB non è sufficiente per ricaricarlo: è un dato di fatto da prendere così com’è.
Sono in America con iPad italiano non riesco a caricare usando logicamente l’aadattatore
…Scusate ma come si può NON considerare un Bug! Ma stiamo scherzando! Intanto vi posso assicurare che non esistono porte usb che abbiano un amperaggio tale da far apparire il messaggio “in carica”.. Potrei capire se Apple avesse voluto limitare la funzionalità ai loro pc.. ma anche con i Mac appare lo stesso messaggio. Un tablet del genere che non supporti a pieno la ricarica da pc nel 2012 secondo me dovrebbe far preoccupare invece! Sinceramente è il primo prodotto Apple che ho acquistato e devo dire non ne sono affatto felice… Flashplayer e Java Non supportato, quindi alcune pagine di siti.. e non parlo di Farmville ci tengo a precisarlo, non si possono consultare.. esempio “Ticketone” alla pagina dove di possono scegliere i posti a sedere (questo ripeto è solo un esempio)…difficolta nello scambiare file … il tutto per 700 Euro . Non vorrei dirlo ma chi dice che Apple è soltanto un vero e proprio status symbol….forse non ha tutti i torti. Spero di ricredermi con il tempo…Scusate lo sfogo!.
Scaricati Puffin Free Browser … dovresti risolvere il fastidioso problema di ticket one!