Skip to content
iPaddisti

iPaddisti

Blog interamente dedicato ad Apple iPad

Primary Menu iPaddisti

iPaddisti

  • News
  • Applicazioni
  • Intrattenimento
  • Guide

Come pulire la cache di Cydia per velocizzare l’iPad

9 anni ago Administrator

[adrotate banner=”1″]

Uno degli inconvenienti dell’avere un iPad jailbroken è che dopo un po’ di tempo, a causa soprattutto dei tweak installati, il dispositivo inizia a diventare più lento del normale.

Questa lentezza, però, non è dovuta solamente all’installazione delle estensioni: è infatti causata anche dalle installazioni degli stessi, dal fatto che Cydia spesso effettua degli aggiornamenti i cui file temporanei possono rimanere sull’iPad, dal fatto che quando ci iscriviamo ad una repository questa scarica dei file.

Proprio per questo motivi può essere utile ripulire la cache di Cydia ogni tanto, per eliminare tutte queste parti inutili ma, ovviamente, non i tweak installati che continueranno a funzionare come sempre.

Per prima cosa, come operazione preliminare, dobbiamo aprire Cydia e raggiungere la scheda “Sorgenti”. Questo è un passo necessario perché il procedimento rimuoverà l’iscrizione alle repository, quindi è importante copiare su un foglio o su un altro dispositivo l’elenco delle repo a cui siamo iscritti in modo da poterci iscrivere di nuovo, una volta pulita la cache.

A questo punto dobbiamo utilizzare il tweak iFile per raggiungere la cartella da “ripulire”: se ancora non lo avete (impossibile…) potete comunque scaricarlo gratuitamente da Cydia, dalla repository di BigBoss, quindi installarlo sul dispositivo.

A questo punto raggiungiamo il percorso /private/var/lib/cydia/ da iFile, percorso dove troveremo il file metadata.plist: questo è il file che dovremo andare a cancellare.

Assicuriamoci di aver trascritto l’elenco delle repository prima di farlo, quindi cancelliamo il file utilizzando la funzione elimina e riavviamo il dispositivo.

Eseguito il riavvio, quindi, potremo entrare di nuovo in Cydia: noteremo che, esattamente come quando lo avevamo appena installato, ci chiederà se siamo semplici utenti, hacker, o sviluppatori. Scegliamo il profilo adatto a noi, quindi potremo raggiungere la scheda sorgenti ed aggiungere di nuovo le repo che ci interessano.

Da notare che in tutto questo i tweak non sono stati toccati, quindi potremo tranquillamente ripetere altre volte il procedimento senza troppi problemi.

[adrotate banner=”2″]

 

Tags: cache, cydia, file, metadata, pulire, velocizzare

Continue Reading

Previous Come inviare più di cinque foto come allegato alle mail da iPad
Next Come limitare l’utilizzo dell’iPad ai bambini ad una sola app

Articoli recenti

  • Ha fatto strage alla sua uscita, ora torna in veste tutta nuova | È la moda del momento, ne diventerai dipendente
  • iPad ChatGPT: ecco la nuova app ufficiale che cambierà totalmente il vostro tablet | Analisi su sicurezza dati e costi
  • Ikea ora nei guai: apparso nel Web un grande rivale che copia i suoi best seller e li vende alla metà | Riscatta qui il codice sconto e provalo subito
  • LIDL fa moda: nuova catalogo di scarpe, costumi e vestiario che piega anche Decathlon | Con pochi euro hai un intero guardaroba
  • WhatsApp | Spunta un nuovo tasto che nessuno aveva mai visto: ecco la funzione che lo renderà uguale a Telegram
Copyright © 2022 iPaddisti.it di proprietà di Magellano Tech Solutions Srl - www.magellanotech.it - Palazzo Valadier - Piazza del Popolo, 18 - 00187 Roma RM info@magellanotech.it
Privacy Policy | Disclaimer | Redazione