La figlia spende 6000 dollari in acquisti su iPad. Apple lo rimborsa

lee

[adrotate banner=”1″]

C’è un detto, che non fa altro che riprendere un calcolo probabilistico a livello macroscopico, che afferma che più cose fai più è grande la possibilità che hai di sbagliarne diverse. Più soldi fai, più è possibile perderne, verrebbe da dire rapportando il discorso alla Apple. È quando accaduto ancora una volta all’azienda di Cupertino, che ha dovuto rimborsare 6000 dollari a un cittadino inglese. La notizia viene riportata dal The Sun, uno dei maggiori quotidiani d’Oltremanica.

Il protagonista della vicenda è Lee Neale, un 43enne progettista aerospaziale del Regno Unito che ha accontentato il desiderio della figlia, Lily, di appena 8 anni, di avere un iPad: non l’ha acquistato, giustamente, ma le ha prestato il suo personale. Qualche gioco, un po’ di divertimento col touch, un passatempo come un altro per una bambina. Fin qui nulla di tragico fino a quando Lee non si è recato in banca per un prelievo e il suo conto era magicamente congelato. Una spesa eccessiva e soprattutto effettuata in un breve lasso di tempo: una forma preventiva da parte della banca che aveva deciso di congelare gli averi dell’inglese per evitare una frode in atto o un furto. Invece si trattava della figlia Lily, che in un sol colpo era riuscita a spendere 6000 dollari con acquisti in-app con i vari giochi su iPad. Tra questi figurano Campus Life, My Horse e Smurf’s Village, il noto gioco social de I Puffi. 3000 dollari nei primi sei giorni, con 74 transizioni, e 6000 nei restanti due mesi.

Se in un primo momento, quindi, Lee era stato quasi costretto a vendere i propri averi per poter continuare a vivere dopo il blocco del suo conto in banca, successivamente la Apple ha accettato di venire incontro al malcapitato e ha accettato di rimborsare l’uomo. Sicuramente un atto da sottolineare, perché d’altronde gli acquisti su iTunes prevedono l’inserimento di una password e di un’approvazione: si sarà anche trattato di una bambina di 8 anni, ma il consenso c’era e la Apple avrebbe potuto benissimo aggrapparsi a questo.

[adrotate banner=”2″]

[Via]